Cos'è pia de' tolomei?

Pia de' Tolomei

Pia de' Tolomei è un personaggio storico, divenuto celebre soprattutto grazie al canto V del Purgatorio di Dante Alighieri nella Divina Commedia. La sua breve apparizione e la sua struggente confessione l'hanno resa una figura simbolo dell'innocenza e della tragedia amorosa.

Di Pia si sa poco con certezza storica. Si ritiene fosse una nobildonna senese, probabilmente appartenente alla famiglia dei Tolomei, andata in sposa a Nello de' Pannocchieschi, signore di Pietra in Maremma.

La Morte

La sua morte è avvolta nel mistero. Dante le fa dire: "Ricordati di me, che son la Pia; / Siena mi fé, disfecemi Maremma: / salsi colui che inanellata pria / disposando m'avea con la sua gemma." Da questi versi si deduce che Pia fu uccisa in Maremma dal marito, probabilmente nel castello della Pietra, situato vicino all'odierna Roccastrada. Le ragioni di questa morte sono oscure. Alcuni studiosi suggeriscono che Pia fosse stata accusata ingiustamente di infedeltà; altri ipotizzano una sua supposta sterilità o inimicizie politiche del marito che questi volle eliminare attraverso l'eliminazione della moglie. La versione più comune, e quella che ha alimentato la leggenda romantica del personaggio, è che Nello, desideroso di sposare un'altra donna, l'abbia fatta uccidere. Il riferimento all'"anello" nel testo dantesco è un chiaro riferimento al matrimonio, quindi all'unione che ha portato alla sua rovina.

La leggenda e l'interpretazione dantesca

La figura di Pia, pur nella sua brevità, colpisce per la sua umanità e semplicità. Non accusa apertamente il marito, ma si limita a esprimere la consapevolezza del suo destino e la richiesta di essere ricordata. La frase "Siena mi fé, disfecemi Maremma" esprime un senso di fatalità e di impotenza di fronte al proprio destino.

L'interpretazione dantesca, dunque, la rende un simbolo della vittima innocente, della fragilità umana di fronte alla crudeltà e all'inganno, e della tragicità della condizione femminile nel Medioevo. La sua storia è divenuta un tema ricorrente nell'arte e nella letteratura, alimentando l'immaginario collettivo e consolidando Pia de' Tolomei come una figura iconica della letteratura italiana.

Punti chiave: